Il nostro Istituto promuove ed organizza le attività atte al conseguimento della Patente Europea del Computer - ECDL (European Computer Driving Licence) che il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca ha adottato come standard per la certificazione delle competenze informatiche con un accordo con AICA, ente gestore dell'ECDL in Italia.
Pagina dedidata su sito istituzionaleCertificare i livelli di conoscenza della lingua straniera inglese in modo ufficialmente riconosciuto all'interno dell'Unione Europea e in conformità ai livelli di arrivo stabiliti dal MIUR nei programmi ufficiali sia degli istituti tecnici che dei licei (al termine del biennio livello B1, al termine del secondo biennio almeno livello B2). Questa certificazione è spesso richiesta dalle università italiane come pre-requisito per l'iscrizione ed è riconosciuta dalle aziende private, oltre che necessaria al livello C1 per un percorso di studio all'estero in paesi di lingua Inglese e non.
Si tratta di una certificazione a carico degli
studenti
interessati e di conseguenza volontaria.
Il corso di preparazione si terrà a scuola,
indicativamente
nel pentamestre, con la maggioranza delle ore da
dedicare
alla preparazione degli esami FCE (B2) e CAE (C1).
Il corso
tradizionalmente si svolge a scuola, di pomeriggio e
non ha
costi aggiuntivi per lo studente. Ovviamente si
auspica il
maggior numero possibile sia di iscrizioni che di
successi.
Per il percorso didattico e i contenuti essenziali
si può
fare riferimento al QCERT.
Gli esami si sosterranno presso Lingua Point o nei
locali
scolastici.
Una delle certificazioni da recente ottenuta dai nostri studenti è documentata sul sito istituzionale
Il progetto nasce nel 2014 ed è rivolto a massimo 30 studenti di classi 5 SA che desiderino approfondire il mondo delle nanotecnologie e biotecnologie, anche a scopo di orientamento universitario.
Il progetto prevede :
Le lezioni vengono tenute direttamente da professori universitari e i ragazzi, accompagnati dai docenti di chimica, lavorano a gruppo per completare sintesi e analisi del biovetro.
Al termine del percorso, Unimore conferisce ai partecipanti un attestato di frequenza che dà diritto al credito scolastico.